Ecco una sorpresa!
Il coupon con le istruzioni per avere un ULTERIORE SCONTO del 10% su tutti i prodotti pubblicati su http://www.macchinepercucireonline.it/.
Sul sito ci sono macchine per cucire, filati, programmi per modellistica e ricamo, manichini, attrezzature stiro ed aspirapolveri.
Buono shopping!
D.
lunedì 28 settembre 2009
Sconti e convenzioni: macchine per cucire on-line
domenica 27 settembre 2009
Il tutorial per le vacanze al mare
Le altre puntate:
oggi vi racconto come ho fatto la mia fascia per i capelli. In estate mi diverto a farmene tante e ad abbinarle di volta in volta con quello che indosso. Inoltre sono praticissime anche per tenere i capelli mentre ci si strucca!
Questa fantasia mi piace molto perché crea un effetto delizioso sui capelli castani. Lo sfondo si confonde con i capelli mentre le farfalline risaltano bene.
La cosa interessante è la possibilità di regolare la tensione dell'elastico secondo le proprie esigenze. E' importante fare in modo che tenga i capelli e assolutamente non stringa la testa.
Nel prossimo post ci sarà una graditissima sorpresa per chi sta per comprare una macchina da cucire! Siamo in aria di sconti...
A presto
D.
Il tutorial è realizzato in collaborazione con:
![]() | ![]() |
domenica 20 settembre 2009
Il tutorial per le vacanze al mare
Le altre puntate:
Si tratta di una rifinitura molto sottile ed adatta a tantissime situazioni. Va bene per tutti i tessuti sottili anche la seta. E' ottimo in tutti quei casi in cui non si può o non si vuole creare un bordo alto all'orlo. In particolare è adatto alla biancheria per la casa (lenzuola, tovaglie, lati delle tende), ai foulard e in molti casi anche in abbigliamento.
E' necessario usare l'apposito piedino con cui bisogna fare un po' di esercizio. Non c'è da scoraggiarsi se al primo tentativo si fà qualche pasticcio! E' normale. Dopo un po' tutto diventa semplice e questo orlino risolve un sacco di situazioni in modo veloce e impeccabile. Ne vale proprio la pena!
Per iniziare a fare le prove conviene usare delle strisce di tessuto tagliate in drittofilo (cioè nel verso della trama).
Nel video faccio vedere il caso più semplice. Il piedino è quello più piccolo, il punto selezionato è quello dritto e la stoffa di cotone sottile garantisce un buon risultato anche alle principianti.
Per tessuti spessi conviene usare il piedino di dimensioni maggiori. Può essere utile anche usare un punto zig zag anzichè il punto dritto.
Per la maglina esiste lo specifico piedino per "orlino tondo". Ha uno scorrimento agevolato e permette alla maglina di entrare senza venir tirata.
Con la maglina è interessante la possibilità di utilizzare dei punti particolari come il punto "a conchiglia".

Il tutorial è realizzato in collaborazione con:
![]() | ![]() |
martedì 15 settembre 2009
Il tutorial per le vacanze al mare
Le altre puntate:

Vi ringrazio tanto per i bei commenti che mi avete lasciato in questo periodo di lavoro tanto intenso! Non ho avuto la possibilità di rispondere a tutti come si deve, ma ho letto tutto e mi hanno fatto proprio piacere! Leggerli è stato un attimo di leggerezza nelle mie pesanti giornate.
Riprendo il tutorial dove l'ho lasciato... nel frattempo sto preparando belle cosine per l'autunno e l'inverno.
In questa puntata termino il cuscinetto da spiaggia impermeabilizzato.
Ho già preparato il quadrato superiore ed ora assemblo tutto.
Spesso mi viene chiesta in e-mail la tecnica per assemblare un cuscino... siete accontentate :)
Credo che in questo filmato siano interessanti anche i piccoli trucchi che si usano per cucire la plastica:
- Usare un foglio di carta velina per far scivolare meglio la plastica
- Usare la lunghezza del punto massima per evitare che troppi forellini ravvicinati facciano strappare la plastica
- Aumentare la pressione del piedino (trasporto)
D.
Il tutorial è realizzato in collaborazione con:
![]() | ![]() |
giovedì 13 agosto 2009
Il tutorial per le vacanze al mare
Le altre puntate:
Da domani sarò di nuovo fuori per una decina di giorni. Questa volta vacanza ecologista in bicicletta su e giù per le colline della Baviera. Ho appena finito di preparare i bagagli, sono 5kg in tutto! Inutile dire che non potrò portare la macchina da cucire... che rinuncia!!!
In questa puntata mi dedico al cuscinetto da spiaggia, realizzerò il quadrato superiore. Nella prossima lo potrò assemblare.
Il materiale di cui ho bisogno è
- un’imbottitura per cuscini quadrata da 30cm di lato;
- 2 quadrati di picchè per asciugamani da 33cm compresi i margini
- 2 quadrati di pvc anch’essi da 33cm di lato
- 4 strisce di tessuto fantasia da 33cm x 8
- Una cerniera di almeno 30 cm, nell’indecisione è meglio prenderla più lunga.
Per assemblare il cuscino infatti ho bisogno di avere dei margini di cucitura lungo il bordo esterno del quadrato. Se impiegassi la stessa tecnica usata per il telo mare i margini esterni verrebbero nascosti dentro al bordo di cotone e non potrei più usarli.
Questa volta quindi comincio dalle cuciture interne poi lavoro gli angoli e lascio liberi i margini esterni.
I cotoni in fantasia sono della linea Benartex Flutter di HFT
Il tutorial è realizzato in collaborazione con:
![]() | ![]() |
A presto
D.
Il tutorial per le vacanze al mare
Le altre puntate:
La tasca a toppa rettangolare è la più semplice da realizzare.
E' adatta agli accessori, alle borse e all'abbigliamento sportivo. Se realizzata con cura può adattarsi ai capi da città, soprattutto giacche e soprabiti. In questo caso è decorata da una chiusura ma si accompagna bene anche a bottoni e pattine.
Si prepara separatamente e poi la si cuce direttamente sul capo.
La difficoltà è spesso nel posizionamento della tasca. Soprattutto quando deve essere allineata ad altre linee del capo o quando se ne devono cucire due simmetriche (ad esempio 2 tasche su un abito). Per risolvere questo problema io spruzzo la tasca con della colla temporanea riposizionabile. Mi permette di far aderire la tasca e disporla con cura modificandone la sistemazione finchè non sono soddisfatta.
Con la colla inoltre non c’è bisogno di imbastire e passo subito alla macchina da cucire.
Per questo telo mare la tasca deve esser posizionata rispetto all'angolo in alto a sinistra a 65 cm in orizzontale e 35 cm in verticale. E' posizionata con la zip in verticale.
Iscriviti a:
Post (Atom)